posting precedente 61
................
Poi dopo ho letto come un esperto abbia addirittura scritto volumi sull’argomento.
Se lo faccio io, lo potete fare anche voi.
Un bambino sano in qualche modo molto rapidamente vola via dalla casa di famiglia.
Il malato però sarà sempre con noi.
Loro sanno come amare, sono caricati con così tanto amore e buona energia che non ci lasceranno mai e non ci faranno mai sentire né vecchi né malati.
Ora voglio scrivere di qualcosa di molto importante che manca ancora o che non ho ancora scritto chiaramente. Lo dirò con poche semplici parole.
Tempo
È chiaro a tutti che viviamo in tre dimensioni dello spazio.
La quarta dimensione, il tempo, in lingua bulgara si esprime con una frase popolare che è: il tempo è in noi e noi siamo in tempo!
Che ci piaccia o no, le leggi di Madre Natura aggirano queste regole, perché anche se siamo nel tempo, noi giriamo le nostre specifiche traiettorie temporali.
Poiché i nostri figli o fratelli malati si muovono molto lentamente (con il loro tempo), noi giriamo più velocemente, per bilanciare e perché siamo al passo con il tempo e la società... le sue ordinanze e i suoi requisiti. Perché... l’uomo è un animale pubblico. Sì, è questo.
Ci si dovrebbe muovere più veloce degli altri per andare con i loro passi; è un altro esempio che viene in più dalla nostra filosofia famigliare... diciamo la filosofia della fortezza!
Guardatevi sempre intorno!
Girate lo sguardo all’erba, all’albero, al fiore. Loro si elevano incontro al sole, incontro alla luce, sempre girati verso l’alto.
Perché noi non lo posiamo fare? Chi ci impedisce di metterci sempre in piedi, stare diritti, guardare il sole e cercare da lui energia e calore?
Noi con i bambini malati, con infinita preoccupazione per il tempo e il denaro, dobbiamo vivere nella luce.
L’ho scritto prima e lo scrivo ancora: si deve vivere nella luce.
Sogni
Adesso pensiamo ai sogni.
Non possiamo mai metterci proprio tranquilli con quello che abbiamo, perché abbiamo sempre poco.
Ma possiamo sognare. Non devi vietarti di sognare.
Non devi avere paura di sognare.
I sogni portano avanti i sentieri della vita. Abbiamo sogni per le cose principali.
Poi ogni giorno possiamo aggiungere qualcosa alla realizzazione dei nostri sogni.
Mentre massaggiamo, laviamo, prepariamo da mangiare, riordiniamo la casa, puliamo, la nostra mente è libera e possiamo sognare.
C’è sempre qualcosa di più delle nostre esigenze e con i nostri pensieri ci avviciniamo al nostro sogno.
Se vogliamo qualcosa, dobbiamo avere la capacità di raggiungerlo. La bacchetta magica, il pesce d’oro, il tappetto che vola,
Aladino con la sua lampadina... sono solo nelle favole. Ma loro sono reali nel modo in cui ci fanno vedere che possiamo realizzare i nostri sogni.
Come?
Quando tutti i giorni facciamo un passo e quanto possiamo di più per andare incontro al nostro sogno!
Non si può fare tutto dicendo “primo” e “pronto”.
Non possiamo neanche starcene seduti tranquilli.
Quello che vogliamo lo tagliamo a pezzettini – si capisce – nella nostra mente.
Facciamo un progetto per realizzare tutti questi pezzettini.
Mettiamo in ordine quello che va fatto per primo, poi per secondo e via dicendo.
Non sono mai pochi né grandi i sogni.
C’è bisogno di grande voglia, tanto lavoro, una mente chiara, pazienza, e fede in noi stessi, per riuscire a trasferire un sogno nella realtà. Sono scale della vita e dello spirito che vanno sempre verso l’alto e la vittoria è sempre garantita! L’aspetto princi
........................
posting seguente 63
................
Poi dopo ho letto come un esperto abbia addirittura scritto volumi sull’argomento.
Se lo faccio io, lo potete fare anche voi.
Un bambino sano in qualche modo molto rapidamente vola via dalla casa di famiglia.
Il malato però sarà sempre con noi.
Loro sanno come amare, sono caricati con così tanto amore e buona energia che non ci lasceranno mai e non ci faranno mai sentire né vecchi né malati.
Ora voglio scrivere di qualcosa di molto importante che manca ancora o che non ho ancora scritto chiaramente. Lo dirò con poche semplici parole.
Tempo
È chiaro a tutti che viviamo in tre dimensioni dello spazio.
La quarta dimensione, il tempo, in lingua bulgara si esprime con una frase popolare che è: il tempo è in noi e noi siamo in tempo!
Che ci piaccia o no, le leggi di Madre Natura aggirano queste regole, perché anche se siamo nel tempo, noi giriamo le nostre specifiche traiettorie temporali.
Poiché i nostri figli o fratelli malati si muovono molto lentamente (con il loro tempo), noi giriamo più velocemente, per bilanciare e perché siamo al passo con il tempo e la società... le sue ordinanze e i suoi requisiti. Perché... l’uomo è un animale pubblico. Sì, è questo.
Ci si dovrebbe muovere più veloce degli altri per andare con i loro passi; è un altro esempio che viene in più dalla nostra filosofia famigliare... diciamo la filosofia della fortezza!
Guardatevi sempre intorno!
Girate lo sguardo all’erba, all’albero, al fiore. Loro si elevano incontro al sole, incontro alla luce, sempre girati verso l’alto.
Perché noi non lo posiamo fare? Chi ci impedisce di metterci sempre in piedi, stare diritti, guardare il sole e cercare da lui energia e calore?
Noi con i bambini malati, con infinita preoccupazione per il tempo e il denaro, dobbiamo vivere nella luce.
L’ho scritto prima e lo scrivo ancora: si deve vivere nella luce.
Sogni
Adesso pensiamo ai sogni.
Non possiamo mai metterci proprio tranquilli con quello che abbiamo, perché abbiamo sempre poco.
Ma possiamo sognare. Non devi vietarti di sognare.
Non devi avere paura di sognare.
I sogni portano avanti i sentieri della vita. Abbiamo sogni per le cose principali.
Poi ogni giorno possiamo aggiungere qualcosa alla realizzazione dei nostri sogni.
Mentre massaggiamo, laviamo, prepariamo da mangiare, riordiniamo la casa, puliamo, la nostra mente è libera e possiamo sognare.
C’è sempre qualcosa di più delle nostre esigenze e con i nostri pensieri ci avviciniamo al nostro sogno.
Se vogliamo qualcosa, dobbiamo avere la capacità di raggiungerlo. La bacchetta magica, il pesce d’oro, il tappetto che vola,
Aladino con la sua lampadina... sono solo nelle favole. Ma loro sono reali nel modo in cui ci fanno vedere che possiamo realizzare i nostri sogni.
Come?
Quando tutti i giorni facciamo un passo e quanto possiamo di più per andare incontro al nostro sogno!
Non si può fare tutto dicendo “primo” e “pronto”.
Non possiamo neanche starcene seduti tranquilli.
Quello che vogliamo lo tagliamo a pezzettini – si capisce – nella nostra mente.
Facciamo un progetto per realizzare tutti questi pezzettini.
Mettiamo in ordine quello che va fatto per primo, poi per secondo e via dicendo.
Non sono mai pochi né grandi i sogni.
C’è bisogno di grande voglia, tanto lavoro, una mente chiara, pazienza, e fede in noi stessi, per riuscire a trasferire un sogno nella realtà. Sono scale della vita e dello spirito che vanno sempre verso l’alto e la vittoria è sempre garantita! L’aspetto princi
........................
posting seguente 63
Nessun commento:
Posta un commento