sabato 11 luglio 2020

70 PARALISI CEREBRALE CORAGGIO

posting precedente  69
..........
si trova in frigo, significa usare ciò che piace alla famiglia. 
Serve poco tempo per preparare qualcosa che piaccia a tutti. 
Ecco le mie ricette... 
- Fette di pane in forno:
 vi servono delle fette di pane. 
Se è di 2-3 giorni è meglio. Ungo il fondo della teglia con l’olio e disporrò le fette strettamente. Se c’è un poco di spazio tra di loro, lo riempio con pezzi di pane. Condisco con tutto ciò che mi dice la fantasia e tutto ciò che ho in frigo, naturalmente; in pratica potrei utilizzare yogurt, latte, uova, formaggio, salsiccia, se è rimasta qualche polpetta, zucchine o melanzane avanzate, funghi, anche patate bollite – se le ho – aggiungo anche qualche oliva, pepe macinato e olio da cucina, o la margarina o il burro. Naturalmente, non si mettono tutte queste cose insieme: solo quello che piace alla propria famiglia. Se il pane è tipo quello in cassetta, è possibile organizzare due o tre livelli. Cuocio in forno per venti minuti e la cena è pronta. Si può aggiungere anche una insalata verde di contorno. 
- Frittata: 
se ho del riso bollito avanzato, lo mescolo con parmigiano, uovo e pane grattugiato e si fanno delle polpettine. 
Dentro ci metto olive, salsiccia, mortadella tagliata, zucchine, sempre quello che avete in frigo. 
Le polpette le passate prima nell’uovo e dopo nel pangrattato e le friggete in olio di girasole. - Cena in teglia di terracotta: accendete il forno e chiamate in aiuto la vostra fantasia.
 Mettete uova, pomodoro, peperoni, qualche pezzo di carne o mortadella, filetti di pesce, formaggio o mozzarella, olio di oliva o girasole, sedano o prezzemolo, mischiate tutto e mettete un coperchio alla teglia e poi cuocete. 
 Tutti poi conoscono la Minestrina o la pizza cotta a casa con la pasta pronta, o preparata a casa. 
Ricordate però che quando la cena è leggera, si dorme meglio. 
Nella mia famiglia si mangiano tante verdure crude. 
L’insalata non manca mai sulla tavola in tutte le stagioni. 
Inoltre si può risparmiare molto quando tutti i familiari sono d’accordo su quello che vogliano! 

Ecco... una cosa su cui proprio non posso risparmiare è l’acqua. Non riesco. Cerco di stare molto attenta, di essere parsimoniosa, ma tra le cose che cadono, la saliva, le strusciate per terra... finisce che sono sempre con l’acqua tra le mani. 
Povera anche la lavatrice! 
Gli stracci e l’acqua sono sempre con me. Non posso risparmiare neanche sul caldo. 
Le mani e le gambe sono sempre fredde. 
La temperatura prima non doveva andare mai sotto i 22 gradi. 
Da quando però abbiamo cambiato le finestre, si sta meglio, anche quando sono 20 gradi. 
Non c’è più corrente. 
Certo, cambiare le finestre è stato molto costoso, da una parte, però ora risparmiamo in gas e corrente, e poi per i malati è meglio così. Per terra poi i tappeti ci sono sempre. 
La casa con loro è più calda. 
La bimba poi striscia ed è sempre per terra. Sono costosi, tipo persiani, ma così non si rovinano facilmente. 
Per i bambini come la mia sarebbe meglio il riscaldamento sotto al pavimento, ma non tutte le famiglie possono adottare una soluzione costosa come rinnovare il pavimento. 

Non posso risparmiare con i detersivi per lavare e pulire. Più sono costosi e più sono efficaci, e dunque usandoli si risparmia. 

Non posso risparmiare sui pannolini... 

Non posso risparmiare sul tempo che mi serve per la fa
.........
posting seguente  71

Nessun commento:

Posta un commento