posting precedente 68
.......
stiti dalla banca, o aiuto di amici, parenti e genitori.
Questo si fa una volta, e non si può più risparmiare.
Sono cose, infatti, che vanno avanti per anni, per una vita intera!
Si impara allora a risparmiare sulla spesa quotidiana.
Le famiglie sono diverse.
Hanno abitudini, piaceri, necessità, componenti familiari in numero diverso.
Questo è meraviglioso ma significa anche che ogni famiglia ha sua “legge privata” per comportarsi a tal proposito.
Ecco come si fa nella mia famiglia.
Noi siamo bulgari.
Anche dopo 10 anni in Italia, non mangiamo pane frequentemente come i nostri nuovi amici italiani.
Il pane è caro per noi, se lo compro tutti i giorni; così lo compro ogni tanto, quanto ne serve.
Se tutti cominciassero a fare come me, i forni chiuderebbero!
Il pane, inoltre, lo faccio io.
Ho provato varianti diverse ed ecco la ricetta migliore, che per la mia famiglia basta per due settimane.
- 5-6 chili di farina tipo 0
- 2 cubetti di lievito
- 2 cucchiai di sale pieni
- 2 cucchiai di zucchero
- 500 grammi di yogurt naturale
- 2 uova - 200 grami di olio di girasole
- due litri e mezzo di acqua calda
La pasta, se preparata in modo classico, risulta essere tropo pesante, perciò procedo in un altro modo.
Io metto in una ciotola tutto senza la farina. Aggiungo in 3-4 tempi il liquido e mescolo man mano la pasta, così tra l’altro non mi fa male la schiena.
Per risparmiare corrente, non uso tegami rotondi ma quadrati, così posso cuocere due tegami alla volta nel forno invertendo semplicemente la posizione ma mettendoli uno accanto all’altro.
Quando è freddo, o il giorno successivo, lo taglio a fette e lo metto nel congelatore in bustine di plastica.
Tutti i giorni, o ogni due giorni, prendo la bustina e la metto in frigo.
Anche un semplice conto vi farà vedere quanti soldi potete risparmiare.
Soprattutto poi, il pane scongelato dopo rimane morbido e gustoso.
Ogni tanto il pane lo preparo con bicarbonato. Non serve tempo per farlo lievitare, in questo caso. Uso poca farina e lo mangiamo in 2-3 giorni.
La ricetta è uguale. Lo potete sperimentare come piace alla vostra famiglia.
Il congelatore è nostro grande collaboratore per risparmiare.
Quando avete tante patate, per esempio, che secondo voi diventeranno vecchie prima di poterle finire, le potete mettere nel congelatore già tagliate o cucinate, potete bollirle e suddividerle in porzioni da usare all’occorrenza. Nei giorni successivi, infatti, avrete patate pronte e soprattutto saprete quando comprarne di nuove.
Nei supermercati si trovano pronte e congelate, in buste da 3 chili che costano poco.
Se vi piacciono, le potete usare semplicemente riscaldandole in microonde.
Se no le preparate di nuovo, come vi piacciono. Se vi rimane qualcosa di oggi, non si deve buttare.
Lasciato in frigo, nessuno poi lo vuole.
Subito si rifiuta. Se lo congelate, dopo qualche giorno, riscaldato, si mangia volentieri.
In Italia, si trovano carne, pesce, frutta, verdura, pronti, o conservati, o congelati.
Se alla famiglia piace, li potete usare, ma il gas è abbastanza caro...
La scelta è perciò nelle vostre mani, se risparmiare tempo, energia o denaro. Io ho una lista di pietanze che piacciono ai miei familiari. Le preparo la sera, per cena, quando tutti sono a tavola.
Devi preparare pasti leggeri, gustosi e semplici. Usare quello che .....
posting seguente 70
.......
stiti dalla banca, o aiuto di amici, parenti e genitori.
Questo si fa una volta, e non si può più risparmiare.
Sono cose, infatti, che vanno avanti per anni, per una vita intera!
Si impara allora a risparmiare sulla spesa quotidiana.
Le famiglie sono diverse.
Hanno abitudini, piaceri, necessità, componenti familiari in numero diverso.
Questo è meraviglioso ma significa anche che ogni famiglia ha sua “legge privata” per comportarsi a tal proposito.
Ecco come si fa nella mia famiglia.
Noi siamo bulgari.
Anche dopo 10 anni in Italia, non mangiamo pane frequentemente come i nostri nuovi amici italiani.
Il pane è caro per noi, se lo compro tutti i giorni; così lo compro ogni tanto, quanto ne serve.
Se tutti cominciassero a fare come me, i forni chiuderebbero!
Il pane, inoltre, lo faccio io.
Ho provato varianti diverse ed ecco la ricetta migliore, che per la mia famiglia basta per due settimane.
- 5-6 chili di farina tipo 0
- 2 cubetti di lievito
- 2 cucchiai di sale pieni
- 2 cucchiai di zucchero
- 500 grammi di yogurt naturale
- 2 uova - 200 grami di olio di girasole
- due litri e mezzo di acqua calda
La pasta, se preparata in modo classico, risulta essere tropo pesante, perciò procedo in un altro modo.
Io metto in una ciotola tutto senza la farina. Aggiungo in 3-4 tempi il liquido e mescolo man mano la pasta, così tra l’altro non mi fa male la schiena.
Per risparmiare corrente, non uso tegami rotondi ma quadrati, così posso cuocere due tegami alla volta nel forno invertendo semplicemente la posizione ma mettendoli uno accanto all’altro.
Quando è freddo, o il giorno successivo, lo taglio a fette e lo metto nel congelatore in bustine di plastica.
Tutti i giorni, o ogni due giorni, prendo la bustina e la metto in frigo.
Anche un semplice conto vi farà vedere quanti soldi potete risparmiare.
Soprattutto poi, il pane scongelato dopo rimane morbido e gustoso.
Ogni tanto il pane lo preparo con bicarbonato. Non serve tempo per farlo lievitare, in questo caso. Uso poca farina e lo mangiamo in 2-3 giorni.
La ricetta è uguale. Lo potete sperimentare come piace alla vostra famiglia.
Il congelatore è nostro grande collaboratore per risparmiare.
Quando avete tante patate, per esempio, che secondo voi diventeranno vecchie prima di poterle finire, le potete mettere nel congelatore già tagliate o cucinate, potete bollirle e suddividerle in porzioni da usare all’occorrenza. Nei giorni successivi, infatti, avrete patate pronte e soprattutto saprete quando comprarne di nuove.
Nei supermercati si trovano pronte e congelate, in buste da 3 chili che costano poco.
Se vi piacciono, le potete usare semplicemente riscaldandole in microonde.
Se no le preparate di nuovo, come vi piacciono. Se vi rimane qualcosa di oggi, non si deve buttare.
Lasciato in frigo, nessuno poi lo vuole.
Subito si rifiuta. Se lo congelate, dopo qualche giorno, riscaldato, si mangia volentieri.
In Italia, si trovano carne, pesce, frutta, verdura, pronti, o conservati, o congelati.
Se alla famiglia piace, li potete usare, ma il gas è abbastanza caro...
La scelta è perciò nelle vostre mani, se risparmiare tempo, energia o denaro. Io ho una lista di pietanze che piacciono ai miei familiari. Le preparo la sera, per cena, quando tutti sono a tavola.
Devi preparare pasti leggeri, gustosi e semplici. Usare quello che .....
posting seguente 70
Nessun commento:
Posta un commento