continua di posting 42
.......meno nel nostro caso è così.
Prendo in considerazione però la dimensione dei pezzi.
In realtà, i bisogni di nostra figlia dettano la preparazione dei cibi, per esempio:
- l’insalata è sempre tagliata in pezzi molto piccoli; carote, cavoli, peperoni e cetrioli si macinano;
- il pesce è preparato solo in filetti o con pochissime spine e solo grandi;
- gamberetti, granchi, cozze piacciono molto, ma non posiamo sempre permetterceli;
- la carne la disosso sempre in anticipo;
- i piatti preparati con carne macinata sono i preferiti;
- mele, mele cotogne e pere gliele do solo macinate;
- prima colazione: meglio una pappa che è facilmente digeribile;
- durante l’alimentazione l’acqua è sempre disponibile; un bicchiere di acqua dovrebbe essere sempre visibile, se ha sete, infatti, può segnalarlo;
- sia per il cibo che per l’acqua e in generale la temperatura deve essere ambiente o corporea, perché altrimenti può causare dolore o rovinare i denti;
- i nostri cibi preferiti sono la pasta, il riso, il latte, perché sono facilmente masticabili.
- i piatti senza carne preferiti invece sono a base di melanzane, piselli, zucchine, fagiolini, tutto molto nutriente e tritato di modo che non ci sia rischio di soffocamento;
- ricordate che il vostro migliore amico è il frullatore, deve essere sempre a una portata di mano.
Questo è.
Ogni famiglia si sviluppa secondo le abitudini della sua casa.
Igiene
Se i malati sono più danneggiati, si dovrebbe avere adattato il bagno per le loro esigenze più specifiche, per esempio:
- deve essere ampio, per permettere le manovre con la sedia a rotelle;
- deve avere una vasca da bagno con una sedia o piattaforma di rotolamento su cui sdraiarsi e spostarsi verticalmente;
- se il bagno ha una doccia magari con una cabina di plastica, abbiamo bisogno solo di una sedia di plastica e che sia abbastanza ampia da avere un posto per noi, quando facciamo la doccia al malato.
Qui in Italia ci sono gli assistenti speciali che lavorano nel settore dei servizi sociali per i comuni e tutte le mattine vanno ad aiutare direttamente o in mattina per fare la doccia, lavare e vestire i malati.
Grazie Dio per ora riesco a fare tutto da sola. Se il malato è sulla una sedia a rotelle, ma usa il bagno, avrete bisogno di spazio per essere in grado di manovrare tra sedia, tazza e bidè, tra la doccia e il lavandino, oppure a volte tutti e quattro sono disposti in linea per avere da un lato spazio sufficiente per il passeggino a sedia a rotelle. Se cambiate i pannolini, avrete bisogno di un luogo adatto per il cambio, con un letto estraibile e un tavolo o su un tavolo è necessario avere a portata di mano i materiali che vi servono.
Quando io cambio il pannolino, lo faccio in questo modo:
1) la cambio sdraiata come i bambini;
2) prima pulisco con salviette umidificate standard e poi finisco con stracci inumiditi di cotone, uno o due, e poi .....
per continuare leggere qercate posting 44
Nessun commento:
Posta un commento