domenica 5 luglio 2020

31 PARALISI CEREBRALE CORAGGIO

continua dal posting 30
listi, ma sempre ascoltiamo i consigli del nostro cuore. 
Nei tempi moderni, tra le operazioni consigliate c’è il trapianto di cellule staminali. 
Ci sono discorsi a favore e contro, soprattutto, ho letto, per quanto riguarda gli effetti collaterali; il prezzo poi non è per tutte le tasche. 
Io e tutta la mia famiglia siamo persone che non hanno mai potuto affidarsi a ciò e anche ora è tardi per provare a raccogliere pubblicamente dei fondi attirando l’interesse della società sui nostri problemi personali. 
Penso che non siamo stati gli unici che non potevano permettersi l’operazione. Adesso un altro problema! 
I nostri malati devono avere il proprio posto privato, un luogo riservato solo a loro, una stanza privata, il loro perimetro, insomma, chiamatelo come volete; un luogo che sia solo loro, dove si faranno fare i massaggi, dove dargli da mangiare, farli vestire, lavare e dove riposare e dormire. 
La stanza deve essere pulita, senza umidità, soleggiata, calda, con un pavimento che si possa lavare con facilità. 
Se la famiglia ha la possibilità, può preparare per il malato una parte della casa come fosse uno studio con angolo per cucinare o riscaldare le cose da mangiare e un bagno più grande, dove si possa entrare con la carrozzina: una soluzione ottima per il malato, per la mamma e tutti gli altri membri della famiglia per il futuro, quando il bambino cresce e si sente sicuro e autonomo nei suoi bisogni. 
Torniamo indietro. 
Se il bambino ha la paralisi e il dottore ha prescritto trattamenti con massaggi e ginnastica, non pensiamo o discutiamo: lavoriamo con il malato tutti i giorni. 
Se trascorre delle ore con il fisioterapista, andiamo là, guardiamo bene come lavora con lui, e nei giorni successivi – quando è il vostro turno – in casa, nella sua stanza, con amore e carezze, forza e volontà di vincere questa brutta malattia, aiutiamolo. 
Loro ......

dopo cercate il posting 32

Nessun commento:

Posta un commento