sabato 11 luglio 2020

66 PARALISI CEREBRALE CORAGGIO

posting precedente  65
.................
Il vostro malato con grave ritardo non può andare fuori o disporre liberamente del proprio tempo, siete dunque sempre a casa, succede, perciò, che tutti quelli disoccupati o pensionati vicini a voi (amici, cugini o semplicemente intrusi) vogliano bere il loro caffè del mattino con voi. 
Diventa allora “necessario” ascoltare tutte le loro chiacchiere, buone o cattive. 
Da vergognarsi: qualcuno potrebbe dare una mano con i servizi inevitabili del paziente ma niente. 
Una mattina persa. 
In qualche modo vedrai che riuscirete a cucinare il pranzo... ed è noto a tutti... finisce dunque che servirete pure qualcun altro... perché lui magari era troppo impegnato... e voi in ogni caso... siete sempre a casa! 
Il pomeriggio magari si deve cambiare e pulire il vostro malato, si deve fare una passeggiata fuori, se il tempo lo permette, ci sono lavori di casa, si deve aiutare con i compiti l’altro bambino, o bambini, si deve cucinare per la sera... 
Vedrai, però, che due-tre amiche di nuovo faranno avanti e indietro, di nuovo chicchere e di nuovo... minuti ed ore volate con il vento... 
La sera, però, per fortuna, è per la famiglia... telegiornale, film, musica, lavoro con il malato per metterlo a letto, letto anche per te, sonno e sogno... 
Giorni, settimane, mesi, anni... la vita passa in questo modo. 
Se questo è il vostro giorno, secondo me, si deve cambiare la quotidianità! 
Tutti che vi vedono, vi incontrano, fanno due chiacchiere con voi, comincia e finisce ogni discorso con....
 “Poverina, poveretta, povera te, come riesci vivere così, quando comincerai a vivere la sua vita...” eccetera... 
Vedrai che vi viene la depressione a continuare così! 
E dalla depressione alla morte... è solo un passo! 
Voi non aspettate quell’ultimo passo, giusto?? La tua vita quotidiana la possiamo guardare da un altro angolo. Adesso mettiamoci in un angolo diverso e vediamo come trascorre la vostra giornata da questa nuova posizione. 
          Allora! 
Al mattino: 
vi svegliate presto la mattina con tutti quelli della famiglia, che vanno a scuola o a lavoro. Non rimaniamo a letto, dicendo che tutta la notte il nostro malato non ci ha lasciato dormire. Davanti a voi, c’è tutta una nuova giornata, che passerà, così come la vostra voglia di non fare! Preparate e mettete sulla tavola la prima colazione. 
Mangiate anche voi con loro. 
Quando tutti vanno via, cominciate il vostro lavoro con il malato. 
Se a lui non piace, con il tempo gli farete capire che questa è una regola che va rispettata. 
La colazione la fa anche lui da solo o con il vostro aiuto. 
Verso le 8.45-9.00 dovreste aver finito con la colazione, i letti sono fatti, la lavatrice lavora, la lavastoviglie lavora, se abitate in campagna e avete animali, avrete dato da mangiare anche a loro: in campagna infatti vi dovete svegliare prima di tutti per finire i lavori di mattina. 
Se abbiamo appuntamenti fuori casa (fisioterapia, massaggi, piscina, logopedista) il mio consiglio è prendere appuntamento nelle prime ore della mattinata. 
Prima di pranzo: rimangono due ore circa fino a pranzo. Se non c’è nessun tipo di impegno, soprattutto con il malato, lasciamolo in pace di fronte a un televisore o davanti al computer, magari con una bicicletta per il movimento o con alcuni giochi tranquilli, dipende dalla sua condizione. 
Noi in quel lasso di tempo, abbiamo la possibilità di fare tanti lavori, se prima abbiamo pensato come, quando e dove farli. 
Se prima vi occupate del vostro malato, se ha bisogno, lui sarà più tranquillo. 
Il pranzo: quando preparo il pranzo, preparo qualche cosa di più anche per la cena, così risparmio tempo ed energia. 
Ragiono così perché ho in mente sempre un pensiero: i nostri malati ogni tanto fanno capricci, e noi dobbiamo stargli vicino, rischiando di rimanere senza tempo per cucinare. 
.....
posting seguente 66

Nessun commento:

Posta un commento